Prescripteurs de saines addictions

Da Parigi a Bergen-Belsen 1944-1945., ricordi di un bambino deportato
EAN13
9782304041187
ISBN
978-2-304-04118-7
Éditeur
Le Manuscrit
Date de publication
Collection
Témoignages de la Shoah (Fondation pour la Mémoire de la Shoah)
Nombre de pages
180
Dimensions
22,5 x 14 cm
Poids
235 g
Langue
français
Langue d'origine
français
Code dewey
940.5318092

Da Parigi a Bergen-Belsen 1944-1945.

ricordi di un bambino deportato

De

Le Manuscrit

Témoignages de la Shoah (Fondation pour la Mémoire de la Shoah)

Trouvez les offres des librairies les plus proches :
ou
entrez le nom de votre ville

Offres


Jacques Saurel, nato nel 1933, avrebbe potuto subire il destino riservato a numerosi bambini, figli di genitori ebrei emigrati dalla Polonia tra le due guerre: Auschwitz e la camera a gas. È grazie a suo padre se in un primo momento riesce a sfuggire alla deportazione: arruolato volontario, poi prigioniero di guerra, questi è protetto, così come la sua famiglia, dalla Convenzione di Ginevra. Ma i nazisti cercano degli ostaggi da deportare. Così, nei primi giorni del febbraio 1944, Jacques, la sorella maggiore (la minore è stata nascosta) e il fratellino sono internati per tre mesi a Drancy, per essere poi deportati nel «campo della stella» di Bergen-Belsen con la loro mamma.
Da quel momento è grazie a lei che riescono a sopravvivere. Pur beneficiando di condizioni «privilegiate» poiché i nazisti vogliono servirsi di loro come di «merce di scambio», questi bambini non avrebbero mai potuto resistere senza il sostegno morale e i sacrifici della loro mamma, tanto più che le condizioni di vita, già molto difficili, si deteriorano a partire dall'autunno 1944, man mano che arrivano i sopravvissuti delle evacuazioni dell'Europa dell' est. Il campo di Bergen-Belsen, la cui organizzazione si sgretola, diventa allora un vero e proprio cimitero dove regnano fame ed epidemie.
S'identifier pour envoyer des commentaires.